CENTRO POLIVALENTE SABIR

afcb8335d59d2505193a090caaceae26c05a3588

392- 1164500

011- 4437118 , 011-4437120

info@centrosabir.it


facebook
instagram
9b71e32e03bf87a11ec5b627c48d8b3c6d4f67c8

SABIR è TEATRO, MUSICA e DANZA

Teatro, musica, canto, danze popolari, cultura indiana, lettura ad alta voce e dizione, scrittura creativa.

de93dcdd274e3fe65451a22c88c252891f440597.jpeg
9b71e32e03bf87a11ec5b627c48d8b3c6d4f67c8
1cea36b421e2eee6990a7bcef67b0fe3cea0a8ce

ARTEMUDA APS

TORINO TEATRO OPERETTA

FEDERAZIONE ITALIANA TEATRO AMATORI (FITA) - PIEMONTE

ARTEMUDA APS, affiliata ARCI, è un’Associazione di Promozione Sociale formata da operatori culturali e ricercatori con competenze specifiche nei settori artistici del teatro, della musica e della danza: da qui deriva il nome dell’Associazione, "Ar" come Arte, "Te" come Teatro, "Mu" come Musica e "Da" come Danza. Si occupa principalmente di produzione di spettacoli teatrali, corsi di teatro, di comunicazione efficace, assertività e public speaking. Dal 2023 fa parte di SABIR ATS.

Referente: Roberto Micali

info@artemuda.it

+39-335-7669611

Sito WebFacebook | Instagram | YouTube

LABORATORIO DI RICERCA E CREAZIONE TEATRALE

Condotto da Roberto Micali e Patrizia Spadaro. Corso Avanzato: lunedì ore 19.00-21.00 | Corso Base: venerdì ore 18.00-20.00 | Info

CORSO DI COMUNICAZIONE EFFICACE E ASSERTIVITA'

Condotto da Roberto Micali e Tiziana Rubano. Da ottobre a dicembre, sabato ore 9.00-14.00

Info

INCONTRI DI TRAINING ASSERTIVO

Condotti da Roberto Micali e Tiziana Rubano. Da gennaio a giugno, un giovedì al mese, ore 20.30-22.30 | Info

CORSO DI LETTURA AD ALTA VOCE E DIZIONE

Condotto da Roberto Micali e Patrizia Spadaro. Da ottobre a dicembre, giovedì ore 18.30-20.00

Info

Fondata nel 1979 in seno al Teatro Club di via Bogino, Torino Teatro Operetta (affiliata FITA) ha ininterrottamente svolto la sua attività sia nel campo della prosa classica e per ragazzi, sia nel campo dell’operetta e della lirica. Nel tempo ha collaborato strettamente con il Comune di Torino (particolarmente con la Circoscrizione 1) e con il FAI. Dal 2013 è stata capofila della filiera di Associazioni che hanno dato vita al progetto “CivediamoinviaDego” e dal 2023 fa parte di SABIR. Possiede un grande parco costumi realizzati nel tempo per i diversi spettacoli. 

Dal 2023 fa parte di SABIR ATS.

Referente: Anna Zamuner

to.teatro.op@gmail.com

+39-389-4567021

La Federazione Italiana Teatro Amatori è la più grande realtà del Teatro Amatoriale con oltre 25000 soci, in circa 1400 compagnie affiliate. Dal 2023 fa parte di SABIR ATS.

Referente: Raffaele Montagnoli

segreteriafitapiemonte@gmail.com

+39-339-6094079

Sito Web | Facebook

4fedc228e1c4c3f934555976239cdd3475cd703b
da67c5ed6ab85f352c63ce26879992d2dd39da32
61ac703705443b92d401f608549803d4fe71f3de

COROTORO

COROMONDO

PICCOLO TEATRO INSTABILE

CoroToro nasce nel 2023, con la finalità di proporre un repertorio condiviso che abbia come oggetto Torino. Aperto a chiunque abbia voglia di cantare insieme, non richiede esperienze pregresse né particolari abilità canore. L’unico requisito è una partecipazione attiva e divertita, anche alla stesura di testi che diano voce alla città, alle sue bellezze e alle sue brutture, ai suoi punti deboli e ai suoi punti di forza.

Referente: Stefania Cammarata

info@stefania.cammarata.it

+39-349-5286246

Sito Web | Facebook

Tutti i mercoledì dalle 18.30 alle 20, dal 2 ottobre 2024 al 28 maggio 2025.

CoroMondo, nato nel 2023, è un laboratorio mensile di canti provenienti da tutto il mondo. Aperto a chiunque abbia voglia di cimentarsi con lingue, melodie, ritmi e armonie dei 5 continenti, non richiede particolari competenze se non la voglia di divertirsi e di mettersi in gioco. Si può partecipare ogni volta che si vuole, senza obbligo di seguire tutti i laboratori.

Referente: Stefania Cammarata

info@stefania.cammarata.it

+39-349-5286246

Sito Web | Facebook

Domenica ore 18-20.

Ad ogni incontro domenicale di CoroMondo verranno proposte a sorpresa canzoni dai 5 continenti su argomenti, parole, (s)oggetti, aree geografiche. Due ore insieme con lingue, melodie e ritmi coinvolgenti e divertenti!

Calendario appuntamenti 2024-2025

  • 29 settembre
  • 20 ottobre
  • 24 novembre
  • 15 dicembre
  • 26 gennaio
  • 23 febbraio
  • 30 marzo
  • 13 aprile
  • 18 maggio
  • 22 giugno

Il Piccolo Teatro InStabile nasce nel 1998 come compagnia teatrale indipendente. Si occupa principalmente di produzioni spettacoli teatrali e cabaret, corsi di teatro, formazione teatrale, testi inediti e opere teatrali contemporanee e classiche.

Referente: Massimiliano Scelsi
ilpiccoloteatroinstabile@gmail.com

+39-392-1692559
Sito WebFacebook | Instagram

LABORATORIO TEATRALE

Lunedì, martedì ore 20.30-22.30

2bedd93db2150b55e934336e7332eabd4d975d3d
067799ddcf612b78a5d959a7a232da31fca33d4e
1a25c97bbef30f3ebcf4f5354027f5bf23b6873e

ON OFF TEATRO

GRUPPO STORICO TRADIZIONI SABAUDE (GSTS) ODV ETS

COMPAGNIA TEATRALE
LE MARIO.NET

La Compagnia ON OFF, affiliata a "I Senza Confini" ha lo scopo di realizzare e mettere in scena opere teatrali con il preciso scopo di crescere dal punto di vista della recitazione e nel contempo di divertirsi entrando via via nei vari personaggi che il nuovo lavoro richiede.

Referente:  Danilo Bonandin

onoff.teatro@gmail.com

+39-338-7262627

Facebook

PROVE TEATRALI

Martedì ore 18.30-20.30

Prendete otto donne dai 35 anni in su, mettetele su un palcoscenico e lasciatevi trasportare dalla loro energia! Sono questi gli ingredienti delle Mario.net, la compagnia teatrale tutta al femminile che vi assicura risate garantite e tante emozioni!

Referenti: Andrea Marietta, Ottavia d'Avenia |  +39- 340-8486958

compagnia.lemarionet@gmail.com

Facebook

|

Instagram

Il GSTS è, come indicato dalla stessa denominazione, un gruppo di rievocazione storica legato alle tradizioni sabaude con particolare interesse sui secoli XVII e XVIII.

Referente: Mario Perino (Presidente)

tradizionisabaude@gmail.com

+39-393-6427721

Sito Web | Facebook

0851f8ec777d321df5425b3db2bdcdcd5650bc2d
04332548df54dea3274736b9778e39f34e4707fd
8beaab04a974834b72081f39a40c0addd2130d5c

TORINO VOCALENSEMBLE

ASSOCIAZIONE ARCHEIA

GR TEATRO

L'Associazione GRTeatro APS è stata costituita il 20 maggio 2021. L’associazione ha raccolto l’eredità di un precedente laboratorio teatrale (“GRTEATRO”), il cui fondatore, l’attore Raffaele Galvagni, è stato per molti anni un importante punto di riferimento per numerose compagnie amatoriali animate dalla comune passione per il teatro. L’associazione promuove, in tutte le sue forme ed espressioni, il teatro amatoriale anche attraverso collaborazioni con altre associazioni.

Referente: Sergio Zaccagnini | +39-335-5730056

s.zaccagnini@sergiozaccagnini.it

info@grteatro.it

PROVE TEATRALI

  • "Il berretto a sonagli": mercoledì ore 21 | Referente: Gianpiero Farina | +39-349-2466585 | Prova generale aperta al pubblico in via Dego 6 venerdì 31 maggio 2024 alle ore 20.30.
  • "L'uomo, la bestia e la virtù": giovedì ore 20 | Referente: Paolo Lavagno | +39-347-4154747 | Prova generale aperta al pubblico in via Dego 6 sabato 18 maggio alle ore 21:00.
  • "Che quarantotto in Casa Ciabotto": prove da definire | Referente: Sergio Zaccagnini | +39-335-5730056
  • "3 un numero magico": da definire ! Referente: Giovanni Murcia | +39-348-5848999

Fondato nel 2000, Torino Vocalensemble ha cantato in oltre 140 concerti in 6 paesi europei eseguendo un repertorio di oltre 150 composizioni, tra cui 15 prime assolute (10 commissionate dall’ensemble) e la prima italiana della Missa Lorca di Corrado Margutti, di cui ha anche realizzato la prima incisione mondiale. Recentemente l’ensemble ha affiancato a questo percorso di ricerca un itinerario a ritroso nel repertorio del passato, a cappella e sinfonico, prendendo parte a rassegne, festival, seminari internazionali. Repertorio corale dal Rinascimento fino al contemporaneo, prevalentemente a cappella.

Referente: Cristiano Marchisella

info@torinovocalensemble.it |  +39-349-4309120

Sito Web | Facebook | Instagram

PROVE DEL CORO

Due volte al mese per giornate intere (anche fine settimana). Accogliamo volentieri dei coristi interessati: possono assistere ad una prova ed essere ammessi previa audizione.

Archeia Orchestra nasce a Torino nel 2017 nella forma di un’orchestra d’archi. Nel 2019 si costituisce l’Associazione Archeia, organizzazione interamente coordinata da giovani che attraverso l’orchestra realizza e produce spettacoli collaborando con compositori emergenti e creando reti con realtà artistiche del territorio.

Referente: Giacomo Pomati | +39-340-541 5791

Sito Web | Facebook | Instagram

fdfe3ec04c5a6f18aeb6d42f28af4efb34675dd6
2029b8e9c7587503a4bf5f6ec5e21d64ae0931e2
6c8157e2210e78734e88c90daa5f597da3bfbd0f
7a4de0f346cb4edc2389954942a9fa4008204c15

NATYA CHANDRA

GUITARE ACTUELLE

ORCHESTRA MANDOLINISTICA CITTÀ  DI TORINO

LABORATORIO DELL'ARCO

Natya Chandra è un'associazione che nasce per divulgare la cultura indiana attraverso l'arte e la cultura tradizionale.

Proponiamo corsi di Kuchipudi, danza classica del sud dell'India, percorsi di yoga, seminari di ayurveda e cultura indiana. Organizziamo inoltre eventi e corsi di danza Bollywood con Ambili Abraham.

Referente: Chitrangee Uppamah

+39-335-7893042

arte.natyachandra@gmail.com

Instagram | Facebook

Fondata nel 2010, Guitare Actuelle va al di là della concezione ordinaria della scuola musicale e della didattica finalizzata allo studio dello strumento; è un'associazione culturale senza fine di lucro che ha come obiettivo quello di avvicinare il maggior numero possibile di bambini, ragazzi ed adulti alla musica intesa come linguaggio della sfera emotiva.  Dal 2023 fa parte di SABIR ATS.

Referente: Dora Filippone

guitareactuelle@gmail.com

+39-339-4350474

Sito Web

LEZIONI DI CHITARRA

Martedì e venerdì ore 15.00-19.00.

Il Laboratorio dell'Arco è un gruppo teatrale. Conta una quindicina di effettivi che si alternano nella composizione delle formazioni che mettono in scena le varie commedie. Il “Laboratorio” nasce nel 2019 dal disciolto gruppo della “Quintaperta”, già frequentatore delle sale di Via Dego 6. Nell’arco di questi quattro anni il gruppo ha presentato commedie, soprattutto brillanti, di autori come: Michael Frayn (Rumori fuori scena), Brandon Thomas (La zia di Carlo), Oscar Wilde (L’assassinio di Sir Arthur Savile) e Giancarlo Pardini (Assassinate la zitella). Quest’anno il Laboratorio porterà in scena, per la prima volta, un lavoro inedito, scritto e costruito interamente all’interno del gruppo: “Noi che…Trinità".Referente: Alberto Giovannini Luca

+39-347-6017631

alberto.giovanniniluca@gmail.com

PROVE TEATRALI

Mercoledì sera, ore 21-23.

L'Orchestra Mandolinistica Città di Torino è nata nel 1973 con lo scopo di mantenere vivo l’interesse per gli strumenti a plettro e a pizzico attraverso una continua attività concertistica, in Italia e all’estero. L’orchestra è costituita da una ventina di strumentisti suddivisi tra mandolini primi, mandolini secondi, mandole, chitarre, contrabbasso, flauto e percussioni. Il repertorio, molto vasto, comprende trascrizioni di brani classici, parti di opere e operette, composizioni scritte appositamente per orchestre a plettro, colonne sonore di film e raccolte di arie popolari e tradizionali. L’orchestra ha al suo interno una scuola di strumento volta a promuovere l’apprendimento degli strumenti a plettro a chiunque ne sia interessato.

Referente:  Gian Mario Bragallini

mandolinisticatorino@gmail.com

+39-351-9236320

Sito Web | Facebook | Instagram

PROVE D'ORCHESTRA

L’attività dell’orchestra è rivolta a tutte le persone (bambini, ragazzi e adulti) interessate a suonare o a intraprendere lo studio degli strumenti a plettro e a pizzico (mandolini e chitarre). Obiettivo per il futuro è di istituire un corso per lo studio del mandolino.
Lunedì ore 21.00-23.00.